Scelta climatizzatori e calcolo del BTU
- On 7 Febbraio 2022

Se non sei un esperto del settore e devi installare o magari sostituire un condizionatore potresti trovarti in difficoltà nello sceglierne uno nuovo. Calcolare le dimensioni del tuo nuovo condizionatore d’aria può sembrare un’equazione matematica difficile ma, al contrario di quanto si possa immaginare, è semplicissima. Onestamente, bisogna prendere in considerazione un certo numero di variabili quando si acquista un nuovo impianto di climatizzazione. La verità è che le dimensioni contano! Se acquisti un condizionatore troppo piccolo il sistema potrebbe non essere sufficiente per raffreddare in modo adeguato il tuo spazio. Al contrario, installare un condizionatore d’aria troppo grande farà aumentare il costo totale delle bollette. Con la nostra semplice guida ti aiuteremo a calcolare la potenza BTU adeguata per il tuo ambiente anche in base ad altre variabili.
Calcolare la giusta potenza
BTU è l’unità di misura energetica nel Regno Unito e negli Stati Uniti che rappresenta il valore associato alla potenza di un climatizzatore necessaria per raffreddare uno spazio. La prima cosa da fare è determinare quanti metri quadri misura lo spazio che si vuole rinfrescare, in questo modo si possono stimare quanti BTU deve avere il climatizzatore.
Il calcolo dei BTU è abbastanza semplice, uno dei metodi più utilizzati moltiplica il volume espresso in metri cubi di una stanza per un coefficiente fisso di 85 rappresentato dalla lettera K.
BTU = mq x h x K
Quindi, se l’ambiente da refrigerare misura 60 mq con altezza di 2,70 mt l’equazione sarà: 60 x 2,70 x 85 = 13700 = potenza BTU del climatizzatore necessaria per refrigerare l’ambiente.
Ulteriori valutazioni
Non basta solo prendere in considerazione la grandezza di una stanza per calcolare i BTU necessari per rinfrescarla. Bisogna prendere in esame anche altri elementi.
1 – Esposizione della stanza alla luce diretta del sole che richiede più BTU per essere rinfrescata.
2 – Numero finestre/porte che incidono sulla potenza più o meno elevata di BTU.
3 – Isolamento termico che permette di risparmiare in BTU.
4 – Numero di persone del nucleo familiare. Più persone vi sono in una stanza maggiore sarà la potenza di BTU impegnata.
5 – Elettrodomestici per la generazione di calore che aumentano la temperatura dell’ambiente e dunque maggiore dovrà essere la potenza BTU.