La scarpa da lavoro e la sua classificazione
- On 2 Maggio 2023
Nel Testo Unico la sicurezza sul lavoro viene così definita: “la condizione per la quale tutti coloro che lavorano possono svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza, senza essere esposti a rischio di incidenti o malattie professionali”.
Le norme sull’abbigliamento da lavoro stabiliscono che i lavoratori devono indossare i DPI, ovvero i dispositivi di protezione individuale che comprendono attrezzature, dispositivi e abbigliamento antinfortunistico che protegga e limiti i danni dovuti ad incidenti sul lavoro. Tra questi dispositivi troviamo anche, le scarpe da lavoro, che devono avere delle caratteristiche ben precise.

Le scarpe antinfortunistiche vengono usate da lavoratori edili, operai, operatori della ristorazione, personale di cucina, artigiani, elettricisti, falegnami, magazzinieri, settore logistica e trasporti.
La normativa relativa alle scarpe da lavoro EN ISO 20344 (metodologia di prova e requisiti generali) e EN ISO 20345 (puntale con protezione da urti e schiacciamenti fino a 200 joule) prevede una classificazione in base alle caratteristiche che devono avere le calzature. Si parte da SB che contempla i requisiti minimi e si procede con S1, S2, S3, S4, S5.
Le scarpe da lavoro professionali a Norma EN ISO 20345:2011 sono contraddistinte da una “S” (dall’inglese Safety = Sicurezza) mentre con le lettere “SB” (S = Sicurezza – “B” = Base) si definisce una calzatura con i seguenti requisiti minimi:
– Altezza del tomaio puntale (lunghezza minima, base portante minima 200 joule)
– Tomaia in pelle “crosta”, microfibra e similare
– Fodera anteriore
– Sottopiede
– Suola in qualsiasi tipo di materiale
Tra le più usate troviamo quelle appartenenti alla classificazione S1 e S3. Le S1 hanno le seguenti caratteristiche oltre a quelle di “base”:
– Zona del tallone chiusa
– Calzatura antistatica
– Assorbimento di energia nella zona del tallone
– Resistenza agli idrocarburi della suola
Le scarpe antinfortunistiche classificate S3 invece, oltre alle componenti delle S1 e S2 ⇒Penetrazione ed assorbimento d’acqua del tomaio hanno le seguenti caratteristiche aggiuntive:
– Resistenza alla perforazione del fondo della calzatura
Ricorda che le calzature di sicurezza devono riportare la lettera “S” seguita da lettere e/o numeri che contraddistinguono la categoria di protezione.
Su Voltair trovi una vasta selezione di scarpe antinfortunistiche in offerta. Vai sul nostro shop online e scegli quella più adatta alle tue esigenze.