Innovazione dei tubi corrugati
- On 5 Aprile 2025

I tubi corrugati sono componenti di rivestimento utilizzate nel settore elettrico per proteggere i cavi e garantire la sicurezza e la durata degli impianti. Grazie all’utilizzo di materiali sempre più all’avanguardia, i tubi corrugati sono diventati nel tempo, più resistenti, versatili e performanti. In questo articolo, approfondiremo le principali novità riguardo la composizione dei tubi corrugati e in che modo queste innovazioni possono migliorare la qualità dei cavi.
A cosa servono i tubi corrugati?

I tubi corrugati sono appositamente progettati per proteggere i cavi da fattori esterni come danni meccanici, abrasioni, agenti chimici, umidità e temperature estreme. Proteggere i cavi è fondamentale per prevenire cortocircuiti, incendi e altri tipi di guasti elettrici. La tipica struttura a forma di spirale dei tubi corrugati consente una maggiore flessibilità e resistenza rispetto ai condotti rigidi tradizionali. L’utilizzo di tubi corrugati, inoltre, permette di gestire i cablaggi in modo semplice e ordinato, riducendo i rischi legati all’esposizione di cavi non protetti.
Tubi corrugati: materiali standard
I tubi corrugati sono realizzati principalmente con materiali plastici, noti per la loro resistenza, flessibilità e durata.
I principali materiali plastici utilizzati sono:
– PVC (Polivinilcloruro): il PVC offre una buona resistenza agli agenti atmosferici e ai danni fisici, rendendolo ideale per applicazioni interne ed esterne. Il tubo pieghevole FK è un esempio di questo materiale, disponibile in vari colori e diametri per soddisfare diverse esigenze.
– Polietilene (PE): i tubi in polietilene, come il cavidotto corrugato doppia parete, sono noti per la loro resistenza agli urti e la loro flessibilità. Questo materiale è particolarmente adatto per ambienti che richiedono una protezione robusta e durevole, come le installazioni sotterranee.
– Polipropilene (PP): noto per la sua resistenza alla corrosione e la sua capacità di resistere a temperature elevate, questo materiale è ideale per applicazioni industriali.
Tubi corrugati: materiali innovativi
Oltre ai tradizionali materiali plastici, l’innovazione dei materiali ha portato alla creazione di tubi corrugati ad alte prestazioni, ideali per rispondere a esigenze specifiche di resistenza e durabilità.
Ecco alcuni dei principali:
– Plastica avanzata: negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi polimeri ad alte prestazioni che offrono una maggiore resistenza meccanica, chimica e termica. I tubi corrugati in polipropilene ad alta densità (PPHD), ad esempio, grazie alla resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature, sono adatti per applicazioni industriali.
– Materiali rinforzati: i tubi corrugati rinforzati con fibra di vetro o carbonio sono un’altra innovazione significativa. Questi tubi offrono una resistenza ancora maggiore agli urti e alle sollecitazioni meccaniche, risultando particolarmente utili in ambienti che richiedono protezione extra contro danni fisici.
– Materiali ignifughi: uno dei fattori di rischio maggiore per i cavi è l’esposizione al fuoco. I tubi corrugati realizzati con materiali autoestinguenti, come il PVC ritardante di fiamma, riducono significativamente i rischi di propagazione delle fiamme in caso di incendio, contribuendo a migliorare la sicurezza negli impianti elettrici.
– Materiali eco-sostenibili: l’ attenzione crescente verso la sostenibilità ha portato allo sviluppo di tubi corrugati realizzati con materiali riciclabili o biodegradabili. I tubi corrugati in polietilene riciclato, ad esempio, sono una scelta popolare per chi cerca di ridurre l’uso di risorse vergini e migliorare l’efficienza energetica durante la produzione.
L’evoluzione dei tubi corrugati: design avanzato e protezione duratura

Oltre all’innovazione nei materiali, la tecnologia ha avuto un impatto diretto anche sul design e sulle proprietà dei tubi corrugati.
Grazie alle tecnologie di produzione avanzate, infatti, è stato possibile sviluppare tubi corrugati con un design più ottimizzato: più leggeri e facili da installare, ma altrettanto resistenti e sicuri nella protezione dei cavi.
Le innovazioni come il trattamento anti-UV e il miglioramento delle proprietà di resistenza all’umidità, inoltre, hanno prolungato la durata dei tubi, rendendoli capaci di resistere anche agli agenti atmosferici e alle condizioni di lavoro più difficili.
Questi miglioramenti non solo ottimizzano l’affidabilità e la longevità dei tubi corrugati, ma rendono anche possibile un impiego più versatile in impianti elettrici complessi.
Nelle strutture residenziali, commerciali e industriali, infatti, i tubi corrugati di nuova generazione permettono una gestione dei cavi sempre più sofisticata.
Non solo proteggono i cavi, ma li organizzano in modo che possano essere facilmente ispezionati, modificati o sostituiti.
Le innovazioni nei materiali e nel design hanno reso i tubi corrugati fondamentali per la creazione di impianti elettrici sicuri, efficienti e facilmente manutenibili.
Doppia parete
La tubazione corrugata a doppia parete rappresenta una soluzione versatile e sicura per la protezione dei cavi elettrici, grazie alla sua robusta costruzione in materiale plastico di alta qualità. Questa tubazione è progettata con una resistenza allo schiacciamento di 450N, conforme alle normative vigenti, e un’additivazione supplementare ai raggi UV, che garantisce una lunga durata e affidabilità anche in condizioni ambientali avverse, con limiti d’impiego che oscillano tra -20 °C e +60 °C. La tubazione ha un raggio di curvatura di 15 volte il diametro esterno, facilitando l’installazione sotterranea in trincea. Disponibile solitamente in rotoli da 50 metri (25 metri per diametri da 200mm) con accessori come manicotti di giunzione e tirafili in PET poliestere.
I tubi corrugati grazie alla loro resistenza e flessibilità, dunque, costituiscono un elemento essenziale per la protezione dei cavi in vari settori.
Scopri la vasta selezione di soluzioni disponibili sul sito di Voltair ideali per ogni tua esigenza!