
Che cos’è l’indice di resa cromatica
- On 19 Luglio 2022
Quando dobbiamo illuminare un determinato spazio in modo ottimale dobbiamo prendere in considerazione numerosi fattori tra cui l’indice di resa cromatica o CRI. Ma cos’è l’indice di resa cromatica?
Tutte le sorgenti luminose mostrano uno spettro luminoso specifico. Quando esaminiamo il nostro ambiente, i colori che percepiamo si basano su questa distribuzione spettrale. Dunque, l’Indice resa cromatica è un valore che indica il modo in cui una luce rispecchia i colori naturali degli oggetti e degli ambienti che illumina.
Grafico dell’indice di resa cromatica
Il CRI è valutato su una scala da 0 a 100, quest’ultima corrispondente alla luce diurna o ad una luce bianca definita “ideale” basata su un fondale nero, mentre con la prima pari a 0 non è possibile riconoscere il colore di un oggetto illuminato in quanto è una luce monocromatica. A seconda di quale fonte di luce si sceglierà, la resa cromatica sarà differente. Secondo la normativa ci sono 5 categorie di valore di resa cromatica:
- 1A: RA ≥90% corrisponde all’opzione per avere la migliore resa cromatica. Utilizzate in civili abitazioni, musei, studi e ospedali.
- 1B: RA >80% <90% queste sorgenti luminose mostrano i colori in maniera soddisfacente. Utilizzate in locali commerciali, scuole, palestre, uffici e teatri.
- 2: RA compreso tra 60% e 80% sorgenti luminose che consentono di avere una buona visione ma non una resa cromatica ottimale. Utilizzate in zone di passaggio come corridoi, scale, aree di servizio, ascensori.
- 3: RA compreso tra 40% e 60% sorgenti luminose utilizzate nei magazzini, depositi e ambienti industriali.
- 4: RA compreso tra 20% e 40% sorgenti luminose di bassa qualità che vengono utilizzate nei parcheggi, nelle aree di carico e scarico o cantieri.
Si deduce che una sorgente luminosa artificiale con RA pari a 100 è quella che fa vedere in modo più fedele alla realtà il colore degli oggetti illuminati.
La nuova tecnologia a LED oltre al risparmio energetico garantisce oggi la migliore resa cromatica. Infatti, l’indice resa è ≥90%. Il risultato è una stanza più luminosa con un’emissione di luce molto più naturale e precisa, a differenza delle lampadine di vecchia tecnologia come alogene e fluorescenti, con un RA ≤80%.